IL CORSO SI È SVOLTO ONLINE IL 28 SETTEMBRE 2020, DALLE 10,00 ALLE 13,00.

Il corso, della durata complessiva di 3h, ha offerto ai partecipanti una serie di informazioni tecniche su vari argomenti di largo interesse, generale e specifico, riguardanti il mondo del trattamento delle acque al punto d’uso.
La gestione delle situazioni di crisi è un tema di particolare interesse per chi opera nel settore degli erogatori collegati alla rete idrica, pertanto gli argomenti del corso non verranno trattati esclusivamente dal punto di vista teorico ma saranno presentate anche molte casistiche reali, ognuna delle quali analizzata dall’origine della problematica sino alla comunicazione finale, al cliente, agli organi di controllo o ai media, secondo lo schema:

Tematiche affrontate durante il corso:

Piano di Sicurezza Acqua (PSA) per gli impianti POU

Che cosa è e cosa non è un PSA, a cosa serve un piano di sicurezza e i soggetti potenzialmente interessati, come predisporre un piano di sicurezza e la costruzione della matrice di rischio.

Il rischio microbiologico e la sanitizzazione dei sistemi di trattamento POU

Il significato dei parametri microbiologici (origine, pericolosità e limiti di legge per i vari ceppi), la corretta interpretazione di un bollettino d’analisi, modi e tempi per la sanitizzazione degli impianti, comunicare con gli enti di controllo ed i clienti.

Acqua alimento?

Il significato nutrizionale e legale dell’acqua, i punti di rispetto della conformità della qualità dell’acqua, le aziende alimentari, l’OSA, il Regolamento 852/2004 e l’HACCP, conformità al DM174/2004 o dichiarazione MOCA?

Comunicare i vantaggi dei POU

Le possibili alterazioni della qualità dell’acqua dal contatore al rubinetto, i sottoprodotti della disinfezione, parametri chimici di origine naturale/antropica, le deroghe, il miglioramento organolettico e la rimozione dei microinquinanti, i vantaggi offerti dall’acqua microfiltrata rispetto all’acqua confezionata, la nuova tendenza plastic free e l’igiene e la pulizia delle borracce.

Tecnologie riconosciute in ambito nazionale e dispositivi non convenzionali

Attraverso le indicazioni delle Linee Guida Ministero Salute 20 marzo 2013 e del Rapporto Istisan 15/08 si farà chiarezza sulle tecnologie non convenzionali che, pur non rispondendo precisamente ai requisiti di legge per quanto riguarda le disposizioni tecniche previste e le informazioni al consumatore, continuano a rappresentare una significativa percentuale del mercato degli impianti di trattamento dell’acqua potabile. Verrà affrontato anche il tema delle tecniche di vendita scorrette, con alcuni esempi pratici.

Biografia Giorgio TEMPORELLI – www.giorgiotemporelli.it

Laureato in Fisica, dalla metà degli anni ‘90 si occupa professionalmente di tematiche riguardanti l’igiene, la normativa e le tecnologie per il trattamento delle acque.
Come divulgatore scientifico è autore/coautore di oltre 50 pubblicazioni, di 20 libri, dell’enciclopedia “La Conoscenza dell’Acqua” in 10 volumi ed ha partecipato a oltre 200 interventi come conferenziere. Tiene lezioni sulla gestione delle acque in Istituti Scolastici di ogni ordine e grado: dalle scuole primarie agli istituti superiori, dall’Università ai Master di specializzazione. Collabora con l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute su tematiche riguardanti le acque destinate al consumo umano.
Svolge attività di consulente sia per il Tribunale (CTU) sia di parte (CTP).
In ambito industriale opera come consulente tecnico per gestori d’acquedotto, società di imbottigliamento di acque minerali e per aziende produttrici di impianti di potabilizzazione e trattamento dell’acqua al punto d’uso, settore in cui ha avuto anche esperienze come Responsabile della Qualità e del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale.
Nel 2019 ha conseguito la qualifica di “Team Leader di PSA” per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua nella filiera idropotabile.

Nel pomeriggio Acquafair ha ospitato “Speed presentation”,  sessioni organizzate e curate dagli espositori della manifestazione.

Per informazioni scrivere a info@acquafair.it o contattare la Segreteria Organizzativa.

vedi Programma 2019